(Il nostro sito utilizza solo cookie tecnici e analitici con IP anonimizzato).
Cosa sono i cookie? I
cookie sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito
web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.
Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc..
I
cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè
fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul
web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo
unico.
A cosa servono i cookie? Alcuni cookie sono
usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni
e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono
ad una pagina web.
Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono
spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e
fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune
procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad
accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua
che utilizzi di solito.
Una particolare tipologia di cookie,
detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per
raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e
su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche
generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Altri cookie possono
invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante
la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione
del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo
scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d.
Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookie di
profilazione.
Ad esempio: Ti è mai capitato di visitare un sito
di servizi, di usare la tua webmail o di accedere alla tua pagina su un
social network e di trovare dei banner pubblicitari legati alle tue
ultime ricerche sul web o all'ultimo acquisto fatto su Internet?
Ciò
accade perché quegli spazi web sono progettati per riconoscere il tuo
pc o un altro terminale che usi per collegarti al web (smartphone,
tablet), ed eventualmente indirizzarti messaggi promozionali "profilati"
in base alle tue ricerche e al tuo utilizzo di Internet.
Può
accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri
siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad
esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Parliamo, in questi
casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a
fini di profilazione.
Così i cookie che scarichi su pc,
smartphone e tablet possono essere letti anche da altri soggetti,
diversi da quelli che gestiscono le pagine web che visiti.
I cookie e la privacy Considerata
la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto
quelli terze parti) possono avere nell'ambito della sfera privata degli
utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l'utente debba
essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il
proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul suo terminale.
In
particolare, con il provvedimento "Individuazione delle modalità
semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso
dei cookie" dell'8 maggio 2014 [doc web n. 3118884] il Garante per la
protezione dei dati personali ha stabilito che quando si accede alla
home page o ad un'altra pagina di un sito web che usa cookie per
finalità di profilazione e marketing deve immediatamente comparire un
banner ben visibile, in cui sia indicato chiaramente:
1) che il sito utilizza cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati;
2)
che il sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti", in caso
di utilizzo di questo tipo di cookie, ossia di cookie installati da un
sito diverso tramite il sito che si sta visitando;
3) un
link a una informativa più ampia, con le indicazioni sull'uso dei
cookie inviati dal sito, dove è possibile negare il consenso alla loro
installazione direttamente o collegandosi ai vari siti nel caso dei
cookie di "terze parti";
4) l'indicazione che proseguendo
nella navigazione (ad es., accedendo ad un'altra area del sito o
selezionando un'immagine o un link) si presta il consenso all'uso dei
cookie. In ogni caso, oltre alle tutele previste, hai anche altre opzioni per navigare senza cookie
Blocca i cookie di terze parti I
cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per
navigare, quindi puoi rifiutarli per default, attraverso apposite
funzioni del tuo browser.
Attiva l'opzione Do Not Track L'opzione
Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima
generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione,
quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di
raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non
tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione
(discrezionale).
Attiva la modalità di "navigazione anonima" Mediante
questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei
dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che
visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno
cancellati.
La funzione navigazione anonima non garantisce
comunque l'anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i
dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di
navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e
ai provider di connettività.
Elimina direttamente i cookie Ci
sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che
ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui
l'operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente.
Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la
cancellazione periodica dei cookie.